Skip to main content

ROSSELLA SOBRERO

Anna e la Banda del ghiacciolo sciolto

Cambiare il mondo un’idea alla volta

TITOLO

Anna e la Banda del ghiacciolo sciolto

Cambiare il mondo un’idea alla volta

AUTORE

ROSSELLA SOBRERO

FASCIA D'ETÀ CONSIGLIATA:

10-12 anni

Terre di Mezzo
ISBN: 9791259963253
Anno: 2025
Pagine: 72

SCOPRI DI PIÙ

Anna progetta un piano per portare l’attenzione delle persone distratte e indifferenti su alcuni problemi come, per esempio, la plastica che invade gli oceani o la scarsa attenzione alla raccolta differenziata. Grazie alla sua capacità di coinvolgere i compagni Anna decide di passare all’azione: con i suoi amici dà vita a una vera e propria banda, la Banda del ghiacciolo sciolto di cui è il capo assoluto. Insieme alla sua banda Anna definisce un piano, che chiamano Operazione Salva Pianeta, che trasformerà un tranquillo paese di campagna in un campo di battaglia. L’obiettivo della banda è far capire che la sostenibilità è fatta anche di gesti concreti che ognuno di noi può fare. Anna, infatti, ha una convinzione: se si spiega alle persone che alcuni comportamenti sono sbagliati modificheranno le loro abitudini per “cambiare il mondo un’idea alla volta”. Perché, secondo Anna, se i grandi non si muovono sono i più piccoli a dare l’esempio.

UNA CITAZIONE

“Un pomeriggio, mentre studiavo scienze, mi si è accesa una lampadina, sarebbe meglio dire che ho avuto un lampo di genio: se i grandi non si muovono saremo noi ragazzi ad agire”

VALORI EDUCATIVI:

  • Sostenibilità e ambiente

  • Collaborazione e cittadinanza attiva

  • Responsabilità personale

A SCUOLA

La storia scritta da Rossella Sobrero, illustrata da disegni originali di Silvio Boselli, affronta tematiche legate alla sostenibilità ambientale e al cambiamento climatico. Attraverso le avventure di Anna e dei suoi amici, i giovani lettori apprendono l’importanza della:

  • responsabilità personale: ogni individuo, indipendentemente dall’età, può contribuire a proteggere l’ambiente attraverso azioni quotidiane consapevoli.​
  • collaborazione e iniziativa: l’unione e la cooperazione tra pari sono fondamentali per promuovere cambiamenti positivi nella comunità.​
  • consapevolezza ambientale: educare i bambini sulle conseguenze del cambiamento climatico li incoraggia a diventare cittadini attivi e informati.​

Questi valori sono trasmessi in modo coinvolgente, stimolando nei giovani lettori una riflessione sulla loro capacità di influenzare positivamente il mondo che li circonda.

SPUNTI DI ATTIVITÀ:

  • Attività di classe sul risparmio energetico

  • Laboratorio creativo sul riciclo

  • Gioco di ruolo a partire dai personaggi del racconto

LA PAROLA ALL’AUTRICE

Quale è stato lo spunto creativo da cui è nato il libro?
Dalla constatazione che anche gli adulti che si dichiarano attenti allo sviluppo sostenibile spesso per ignoranza o per pigrizia non cambiano le proprie abitudini.

Chi è Anna, la protagonista?
Anna è una ragazzina di 10 anni vivace, curiosa, sempre alla ricerca di novità e si definisce una “donna d’azione”. Anche se ama Milano, la città dove abita, Anna è felice di poter andare in vacanza in campagna: i suoi nonni vivono in una cascina di un piccolo paese che sembra lontanissimo dalla metropoli nonostante sia solo a qualche decina di chilometri di distanza.
Non appena arrivata in campagna Anna coinvolge i suoi amici vecchi e nuovi in una serie di avventure che qualche volta hanno successo e invece in altri casi le procurano piccoli guai.

Quale è il ruolo delle illustrazioni a corredo della storia?
Le illustrazioni portano un valore aggiunto al testo anche se non essenziali alla comprensione del messaggio.

Perché piacerà anche agli adulti?
Gli adulti si sentiranno stimolati a riflettere ma non saranno colpevolizzati!

Un messaggio per i piccoli lettori!
Aiutate Anna e la sua banda a diffondere il messaggio.

Rossella Sobrero

Si occupa di comunicazione da molti anni affiancando alla consulenza l’attività di docenza e di
saggistica.

Nel 2002 fonda Koinètica, prima realtà in Italia dedicata alla CSR. Dal 2005 organizza eventi per
promuovere la cultura della sostenibilità come Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale. Nel 2014 dà vita al blog “CSR e Dintorni” dove scrive con continuità su tematiche sociali.

Nel 2015 crea la rete CSRnatives, network di giovani “appassionati di sostenibilità” che oggi vede la partecipazione di 600 tra universitari e professionisti.
Insegna comunicazione all’Università degli Studi di Milano e all’Università Cattolica sempre di Milano. Ha al suo attivo oltre 500 articoli su testate di settori diversi ed è autrice di numerosi libri sulla comunicazione della sostenibilità.
Tra le sue pubblicazioni più recenti: “Pericolo socialwashing – Comunicare l’impegno sociale tra opportunità e rischi” (2024) e “Verde, anzi verdissimo” (2022), entrambi pubblicati con EGEA.