Skip to main content

GIANLUCA NICOLETTI e TOMMY NICOLETTI

Nel Paese dove i maiali volano, i lupi galleggiano

TITOLO

Nel Paese dove i maiali volano, i lupi galleggiano

AUTORE

GIANLUCA NICOLETTI e TOMMY NICOLETTI

FASCIA D'ETÀ CONSIGLIATA:

Dagli 8 agli 11 anni

Mondadori Electa Kids
ISBN: 9788891843098
Anno : 2025
Pagine: 112

SCOPRI DI PIÙ

Un viaggio magico in un mondo dove le differenze diventano risorse preziose, aiutando bambini e bambine a capire che ognuno è unico e importante. Un ometto mezzo rosso e mezzo blu dalle magiche doti, enormi maiali che volano portando sulla schiena creature tutte verdi, un pavone che sogna di diventare invisibile. Un lupo che abbandona il suo branco perché stanco di inseguire le lucciole e insieme a un gatto verde e una spada ballerina va in cerca dell’Isola dei Ribelli. Sono solo alcuni dei pupazzi che saltellano spensierati mentre Tommy silenzioso li disegna.

UNA CITAZIONE

“Chi è ribelle aiuta gli altri a pensare, e non può rinchiudersi in un’isola lontana da tutti”

VALORI EDUCATIVI:

  • Inclusione e accettazione della diversità

  • Empatia e ascolto degli altri

  • Identità personale e rispetto

A SCUOLA

I racconti di Gianluca Nicoletti, accompagnati dai disegni del figlio Tommy, artista neurodivergente, esplora il tema della diversità e dell’inclusione attraverso un mondo fantastico popolato da personaggi

Leggendo le diverse storie, pagina dopo pagina, emergono valori importanti, da sottolineare in classe:

  • accettazione della diversità: la narrazione invita a riconoscere e celebrare le differenze individuali, promuovendo un atteggiamento di apertura e comprensione verso gli altri.​
  • esplorazione dell’identità personale: i personaggi affrontano viaggi di auto-scoperta, incoraggiando i lettori a riflettere sulla propria unicità e sul proprio ruolo nella società.​
  • empatia e comprensione: le storie stimolano la capacità di mettersi nei panni degli altri, favorendo relazioni interpersonali più profonde e rispettose.​

Attraverso una narrazione ricca di fantasia e illustrazioni evocative, il libro offre spunti di riflessione sull’importanza di costruire una società inclusiva e rispettosa delle diversità.

SPUNTI DI ATTIVITÀ:

  • Attività su diversità e inclusione

  • Laboratorio teatrale sulle emozioni e l’empatia

  • Elaborazioni creative a partire dalle illustrazioni di Tommy

LA PAROLA ALL’AUTORE

Quale è stato lo spunto creativo da cui è nato il libro?
Il libro è nato seguendo il filo dei disegni di mio figlio Tommy. Lui disegna velocissimo personaggi, animali, case, alberi fiori. Io li ho collocati in un contesto e ho immaginato dei fili che unissero le loro esistenze. Poi ho attinto alle filastrocche di mia nonna, alle mie fantasie di bambino, a dei personaggi della letteratura di altri tempi e paesi. Ancora di più da quello che mi passava per la mente durante il tempo più ricorrente che passo assieme a Tommy, in cui lui disegna e io scrivo.

Quale è il ruolo delle illustrazioni a corredo della storia?
Il testo è a corredo delle illustrazioni. Nasce prima il disegno poi la storia che lo pone in un contesto. In realtà è un libro disegnato in cui ho messo brevi didascalie, ma nemmeno sarebbero state necessarie forse. I disegni parlano da soli e sono il veicolo d’espressione di una persona che non possiede le parole per dire cosa vede e pensa.

Si tratta di racconti separati o è un’unica storia?
C’è un filo conduttore che lega insieme tante storie. Tutto conduce a dare un senso alle esistenze dei vari protagonisti, alcuni entrano e escono nel giro di un capitolo, altri si incontreranno tra loro e proseguiranno fino alla fine. In tre tavole riassuntive in coda al libro ho spiegato il senso nascosto che ho voluto mettere dietro ad alcune delle figure più bizzarre del racconto.

Perché piacerà anche agli adulti?
In realtà è un libro double face. È scritto perché sia comprensibile e piacevole per i bambini ma ha un lato nascosto che possono intravedere solo gli adulti. L’esperienza della vita vissuta rende più chiare delle parti che per i bambini rappresentano solo una bizzarria divertente.

Un messaggio per i piccoli lettori!
Il mondo di Tommy è collocato a metà strada tra quello che si vede e quello che si immagina. Resterà sempre quello di cui i ricordi vi faranno compagnia.

Gianluca Nicoletti

Giornalista, scrittore, è da oltre quarant’anni una nota voce della radio nazionale italiana. Editorialista de “La Stampa”, parla quotidianamente dai microfoni di Radio24. Ma Gianluca è soprattutto il padre di Tommy, con cui vive in stretto rapporto per aiutarlo a costruirsi una vita felice, in un futuro in cui sarà solo. Sul loro specialissimo rapporto ha scritto tre libri per Mondadori: Una notte ho sognato che parlavi (2014), Alla fine qualcosa ci inventeremo (2015), Io figlio di mio figlio (2018). Ha anche scritto e interpretato due docufilm, sempre assieme a Tommy: Tommy e gli altri (2017, disponibile su PrimeVideo), Tommy e l’asta dei cervelli ribelli (2020, disponibile su NowTV).

Entrambi per la regia di Massimiliano Sbrolla. È presidente della Fondazione Cervelli Ribelli ETS, da lui creata per diffondere cultura e buone prassi sulla neurodivergenza.